Palazzo Sant Ambrogio
Il Primo Grattacielo di Milano

Visita

Tratt. Ris.

Tratt. Ris.

|

3 Bed

2 Bat

177 mq

Architettura: Eclettico
Autore: arch. Mario Borgato

Anno: 1923
Elementi Caratteristici: Il Primo Grattacielo di Milano

DESCRIZIONE

Grattacieli Piazza Piemonte | Case d’Autore Milano

Sagor & Partner è lieta di presentarvi una splendida dimora in vendita nel Primo Grattacielo di Milano, un edificio Iconico sito in Piazza Piemonte a di Milano, conosciuto come Palazzo Sant’Ambrogio. Una dimora storica d’Autore, di grande Prestigio, immediatamente riconoscibile a Milano e simbolo della zona Fiera – CityLife – Washington.

L’arch. Mario Borgato nel 1923 ridisegnava la città con abile matita e grande audacia, regalando un monumento ancor oggi simbolo di prestigio, bellezza, eleganza e d’ispirazione parigina.

Impreziosita da una facciata in pietra elaborata con fregi e forme inconsuete e prestigiose, Palazzo Sant’Ambrogio gode di un lussuoso ingresso monumentale con portineria e giardinetto ornamentale. I materiali e gli schemi di posa, eleganti e prestigiosi, creano una perfetta sintonia tra interno e facciata.

Situata al primo piano nobile, questa dimora di pregio è raggiunta da due scale e due ascensori.  Ascensore e scala principale sono vere e proprie opere architettoniche, impreziosite da vetrate monumentali e bassorilievi che garantiscono un accesso primario alla dimora di grande pregio. Le due scale secondarie, servite da rispettivi ascensori secondari, sono dedicata al personale di servizio e vari fornitori che accedono direttamente alla cucina.

Architettura:
Eclettica

ARCHITETTURA

Grattacieli Piazza Piemonte | Case d’Autore Milano

I Grattacieli di Piazza Piemonteappartengono allo stile eclettico elegante e raffinato ma sempre sobrio, che riesce ad attirare l’attenzione dei passanti senza bisogno di eccessi o esagerazioni.

I due grattacieli sono simili ma non identici, ad esempio presentano differenze nelle cupole sommitali che presentano colorazioni differenti.

La cura dei dettagli messa nella progettazione delle linee di questi due edifici lascia senza parole e racchiude un modo di vedere il mondo che un po’ sta svanendo e che dovremmo forse recuperare: essere anziché apparire.

Questi edifici testimoniano un’attenzione al dettaglio e una ricerca dell’armonia che trascendono la semplice funzionalità, elevandosi a vere e proprie opere d’arte abitative.

La loro presenza nel paesaggio urbano milanese non è solo un ricordo del passato, ma un invito a riscoprire una visione dell’architettura che privilegia la sostanza e la bellezza intrinseca.

Periodo Storico:
1923

UNA ICONA DI MILANO

Il sogno di grandezza. (12 settembre 1922)
Due ingegneri, Gerardo Macchi e Giuseppe Rusconi Clerici, presentano un progetto ambizioso per la costruzione di un edificio di lusso in Piazza Piemonte, a Milano. Il loro progetto, però, supera l’altezza massima consentita dal regolamento edilizio e viola un accordo stipulato in precedenza con i proprietari del terreno, i signori Laugier e Casati.  

La sfida alla burocrazia. (14 febbraio 1923)
Il progetto viene inizialmente bloccato dal sindaco di Milano a causa delle irregolarità. Gli ingegneri Macchi e Rusconi Clerici non si arrendono e iniziano una lunga battaglia con la burocrazia comunale per ottenere l’approvazione del loro progetto.

L’accordo e la vittoria. (3 maggio 1923)
Dopo mesi di trattative, viene raggiunto un accordo tra gli ingegneri, i proprietari del terreno e il Comune di Milano. Il progetto viene approvato dal Consiglio Comunale con una deroga speciale, a condizione che l’edificio venga costruito esattamente come previsto.

La costruzione e l’attesa. (8 giugno 1923)
I lavori di costruzione hanno inizio. Il progetto è ambizioso e richiede tempo e risorse. Gli ingegneri Macchi e Rusconi Clerici devono rispettare i tempi previsti dall’accordo per evitare pesanti penali.

ll trionfo finale. (16 novembre 1925)
L’edificio è finalmente completato. Gli ingegneri presentano la domanda per ottenere la licenza di abitabilità, che viene concessa dopo un’attenta ispezione da parte dei funzionari comunali.  

Un’eredità “nascosta”. (Oggi)
L’edificio di Piazza Piemonte, oggi via Washington, è ancora lì, silenzioso testimone di questa storia di ambizione e perseveranza. Pochi conoscono la sua storia e le sfide che i suoi costruttori hanno dovuto superare per realizzarlo.

Viaggio nella Dimora:
Storia & Vita

DETTAGLI

Custodi di storia ed eleganza senza tempo.

La storia di questa dimora, un tempo intero piano nobile del grandioso palazzo dell’arch. Borgato, risplende in modo unico all’interno di questo stabile. Un’importante figura dei primi anni del ‘900 scelse di impreziosire i suoi spazi con imbotti in legno intagliato di straordinaria fattura, risalenti probabilmente al tardo barocco/rococò. Questi dettagli, narrano storie di epoche passate, forse provenienti da palazzi nobiliari, chiese o dimore storiche.

La dimora conserva perfettamente anche molti degli stucchi a soffitto originali, i termosifoni in ghisa con appoggio a pavimento, il bellissimo seminato all’ingresso.

Oggi, queste caratteristiche continuano a irradiare un fascino inalterato, rendendo questo luogo un’oasi di bellezza e storia, dove il passato e il presente si fondono in un’armonia perfetta.

Entriamo in questa incantevole dimora d’Autore:

Un accogliente ingresso ci introduce ad un salone doppio impreziosito dalla boiserie, un vero pezzo d’antiquariato. Le ampie vetrate, la posizione dell’immobile, e l’altezza interna garantiscono una buona illuminazione.

Il corridoio funge da disimpegno per la comoda cucina abitabile con terrazzino che accede all’ingresso di servizio.

Proseguendo nel corridoio troviamo un’ampia camera che può diventare uno studio o volendo sala pranzo.

Nella parte notte camera matrimoniale, due bagni finestrati, una camera singola e un ampio ripostiglio.

La proprietà si completa con un solaio all’ultimo piano.

L’edificio è dotato di tre scale con ascensori, di cui due conducono direttamente al piano nobile dove si trova il quadrilocale. Ascensori e scale principali sono opere d’arte con vetrate e bassorilievi, mentre le scale secondarie offrono un accesso di servizio separato.

Grattacieli Piazza Piemonte | Case d’Autore Milano

 

GUARDA I DETTAGLI

Radici nella Storia
Prima & Dopo

URBANISTICA

L’urbanistica di questa parte di città ha origini più recenti rispetto ad altre zone di Milano, nel 1884 l’unica direttrice significativa era costituita da Corso Vercelli. L’urbanizzazione è agli inizi e ancora il paesaggio è principalmente agricolo, in pochi anni il paesaggio cambierà completamente ed i Grattacieli costituiranno una traccia importante e permamente del tessuto urbano milanese.

1884 1930

Caratteristiche

  • 2 Ingressi
  • 5 Locali complessivi
  • 1 Ampio Ingresso
  • 1 Living Doppio
  • 1 Cucina Abitabile
  • 3 Camere da Letto
  • 2 Servizi
  • 2 Balconi
  • Imbotti finestre del 1732 con preziosi intagli nel legno in stile tardo barocco/roccocò.
  • Pavimento living in parquet massello spina italiana originale.
  • Pavimento Ingresso in seminato originale dell’epoca.
  • Soffitti con stucchi originali.
  • Serramenti in legno originali vetro singolo.
  • Corridoio in cementine dell’epoca.
  • Impianto di aria condizionata in soggiorno, camera da letto e studio.
  • Impianto elettrico da rinnovare.
  • Serramenti in legno vetro singolo.
  • Riscaldamento centralizzato con termosifoni in ghisa originali.
  • La dimora ha subito diversi interventi di restauro conservativo per garantirne il mantenimento, l’ultima ristrutturazione impiantistica ha più di 30 anni e pertanto necessita di interventi di ammodernamento.
Vendita Case d'Autore Milano Guida

La Nostra Guida:
Prenoti la sua Copia Gratuita

PRENOTI LA NOSTRA GUIDA CASE D’AUTORE A MILANO

Stiamo lavorando alla realizzazione di una Guida Case d’Autore Milano. La condurremo alla scoperta degli edifici più iconici di Milano, l’evoluzione dei quartieri e degli stili architettonici nelle varie epoche. Si iscriva per essere tra i primi a Ricevere Gratuitamente la guida non appena sarà disponibile!

PLANIMETRIE

MAPPA

Siamo qui per ascoltarti e per rispondere a ogni tua domanda. Che tu sia alla ricerca della tua prossima casa o desideri vendere una proprietà d’autore o storica, il nostro team è pronto ad assisterti.

INIZIA IL TUO VIAGGIO CON NOI

Contattaci