Carta di Storicità degli immobili europei: una risposta concreta per valorizzare l’edilizia Storica e d’Autore in Italia e in Europa

Carta di Storicità e Direttiva Casa Green

L’entrata in vigore quasi un anno fa della Direttiva Europea 2024/1275, denominata “Energy performance of building directive” (Epbd), conosciuta ai più come Direttiva “Case Green”, ha creato apprensione e timori ben lungi dall’essere fugati. Costi onerosi di adeguamento energetico, incertezza su obblighi ed eventuali sanzioni, rischi di deprezzamento sensibile degli immobili sono elementi potenzialmente dirompenti. Chi scrive opera da oltre un quarto di secolo nel campo dei beni culturali e ha colto positivamente la sfida per sostenere i proprietari di immobili storici con un documento innovativo, la Carta di Storicità degli Immobili Europei, che rispondesse in prima battuta all’esigenza di dimostrare lo status degli edifici d’epoca e consentirne l’esenzione dagli obblighi di adeguamento energetico previsti dalla sopracitata direttiva europea, ma che potesse diventare anche un vero e proprio pedigree del fabbricato, per esaltarne l’unicità e le valenze storico-artistiche per una corretta valutazione di mercato.

Preservare la Qualità edilizia Storica e d’Autore con la Carta di Storicità degli immobili europei

In un’epoca dominata dalla standardizzazione di un’edilizia ripetitiva e anonima, rappresentata da informi costruzioni in vetro e cemento, cubiche, con il tetto piano, di colore bianco e grigio, che potete trovare in qualsiasi nazione e città, senza alcuna attenzione ai contesti paesaggistici e stridenti con le architetture preesistenti di pregio, il nostro documento denominato “Carta di Storicità degli Immobili Europei (C.S.I.E.)”, con marchio comunitario europeo registrato n° 19065410, si ripropone di fornire uno strumento etico e culturalmente in controtendenza per sostenere i proprietari nella valorizzazione dell’edilizia storica, frutto del sapiente e irripetibile lavoro di capomastri, artigiani, scultori, decoratori, fabbri ferrai, vetrai, artisti che  hanno creato dimore uniche e senza tempo: una qualità architettonica e una dimensione di vita lontana anni luce da una modernità banale e asettica, che nemmeno la classe energetica A4 potrà mai compensare.

PIazza Piemonte Milano Palazzo Sant Ambrogio

I vantaggi di certificare legalmente il tuo immobile come Casa d’Autore e Storica con la Carta di Storicità degli Immobili Europei.

La “Carta di Storicità degli Immobili Europei (C.S.I.E.)” è una dichiarazione/parere pro veritate che dimostra, con una relazione storico – artistica corredata da accurate ricerche archivistiche, atti notarili e documentazione fotografica e catastale, i caratteri di storicità e le valenze culturali dell’immobile. Tale dichiarazione avrà carattere probatorio e verrà redatta da un perito certificatore iscritto all’Albo Nazionale Unico Telematico dei Periti e Consulenti Tecnici d’Ufficio, per evitare lunghi e logoranti contenziosi con le pubbliche amministrazioni che un’autocertificazione, peraltro al momento non prevista, potrebbe provocare. Il documento avrà pertanto valore legale a tutti gli effetti per gli usi consentiti dalla legge. Il perito iscritto all’Albo Unico Telematico Nazionale dei Periti e Consulenti Tecnici d’Ufficio e pertanto pubblico ufficiale avrà inoltre possibilità di asseverare ulteriormente la Carta di Storicità degli Immobili Europei presso le cancellerie dei tribunali presenti sul territorio nazionale.

In tal modo, i nostri clienti potranno evitare le enormi spese di messa a norma dal punto di vista energetico degli edifici previste dalla direttiva UE “Case Green”, mantenere o incrementare il valore commerciale dei loro immobili, ottenere inoltre vantaggi fiscali in caso di dichiarazione di interesse culturale da parte delle Soprintendenze all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, organi periferici del Ministero della Cultura.

A chi si Rivolge La “Carta di Storicità degli Immobili Europei (C.S.I.E.)”

Il nostro documento si rivolge ai proprietari di immobili storici degli stati facenti parte dell’Unione Europea, in special modo di Italia e Francia, che desiderano uno strumento che consenta loro di evitare gli adeguamenti energetici previsti entro il 2030 dalla Direttiva UE 2024/1275, mantenere o incrementare il valore della loro proprietà. La documentazione  archivistica prodotta potrà eventualmente servire per la Dichiarazione di Interesse Culturale (per l’Italia) da parte delle Soprintendenze all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, organi periferici del Ministero della Cultura, nonché ai proprietari (in Italia) di immobili già sottoposti a Dichiarazione di Interesse Culturale ex D. Lgs. 42/2004 che desiderano dimostrare lo status di tutela del loro edificio  storico e la conseguente esenzione dagli adeguamenti energetici previsti entro il 2030 dalla Direttiva UE 2024/1275.

Case d’Autore Milano e lo studio Professionale Progetto Musa Antiqua insieme per custodire le case d’Autore.

Lo studio professionale “Progetto Musa Antiqua”, con oltre 25 anni di esperienza nel campo delle consulenze peritali per i beni culturali, è pronto e operativo per sostenere i proprietari di immobili di interesse storico – artistico: non esitate a contattarci per un preventivo gratuito e senza impegno per il pedigree della vostra casa, saremo lieti di illustrarvi il nostro servizio altamente specializzato ed esclusivo che si distingue per unicità e qualità, riconoscibile grazie al nostro marchio comunitario europeo registrato C.S.I.E. n° 19065410.

Dott. Riccardo Battiferro Bertocchi – Storico dell’arte – perito certificatore iscritto all’Albo Nazionale Unico Telematico dei Periti e Consulenti Tecnici -Titolare del marchio comunitario europeo registrato C.S.I.E. (Carta di Storicità degli Immobili Europei) n°19065410

Questo articolo è stato scritto dal dott. Riccardo Battiferro Bertocchi

Storico dell’arte, perito e certificatore iscritto all’albo nazionale unico telematico dei periti e consulenti tecnici ideatore e titolare del marchio comunitario europeo c.s.i.e. n. 19065410 – Studio Consulenze Beni culturali “progetto musa antiqua.

Hai trovato interessante questo articolo?

Resta aggiornato su tutto quello che riguarda la casa.
Seguici sui social Instagram e Facebook e trova gli articoli più interessanti sul nostro blog

PIazza Piemonte Milano Palazzo Sant Ambrogio

Carta di Storicità degli immobili europei: una risposta concreta per valorizzare l’edilizia Storica e d’Autore in Italia e in Europa

Direttiva Casa Green: la “Carta di Storicità” come soluzione per gli immobili storici.

La recente Direttiva Europea “Case Green” (EPBD) suscita preoccupazioni per i costi di adeguamento energetico e il rischio di deprezzamento degli immobili. Per rispondere a questa sfida, nasce la “Carta di Storicità degli Immobili Europei” (C.S.I.E.), uno strumento innovativo per dimostrare lo status storico-artistico degli edifici e potenzialmente esentarli dagli obblighi di efficientamento energetico.

La C.S.I.E., con marchio europeo registrato, mira a valorizzare l’unicità dell’edilizia storica di qualità, in contrasto con la standardizzazione moderna. Fornisce una dichiarazione legale, redatta da un perito certificatore, basata su ricerche storiche e documentazione, attestando il valore culturale dell’immobile.

Certificare un immobile con la C.S.I.E. permette di evitare i costosi adeguamenti previsti dalla direttiva UE, mantenere o aumentare il valore di mercato e ottenere potenziali benefici fiscali in caso di vincolo culturale.

La Carta si rivolge ai proprietari di immobili storici in Europa, specialmente in Italia e Francia, che desiderano uno strumento per evitare gli adeguamenti energetici entro il 2030 e preservare il valore della loro proprietà. La documentazione può supportare anche la richiesta di Dichiarazione di Interesse Culturale.

Lo studio “Progetto Musa Antiqua”, con esperienza ventennale nei beni culturali, offre consulenza per ottenere la C.S.I.E., fornendo un “pedigree” unico e di qualità per la casa storica.

Dott. Riccardo Battiferro Bertocchi
Storico dell’arte, perito certificatore e titolare del marchio C.S.I.E.

Leggi Tutto »